Segnalaci e inviaci i tuoi scoop e retroscena

Altri graffi

E tutti a occuparsi di Difesa…

E tutti a occuparsi di Difesa… - ilGraffio - Monica Macchioni

Dai virologi ai geopolitologi, tv assediata Il contesto geopolitico attuale sta spingendo il settore della Difesa e plasmando una nuova dimensione di informazione ed industria in Italia. Oltre le mosse […]

Dai virologi ai geopolitologi, tv assediata

Il contesto geopolitico attuale sta spingendo il settore della Difesa e plasmando una nuova dimensione di informazione ed industria in Italia. Oltre le mosse di Leonardo e dei grandi attori industriali, si vede un po’ di tutto. In TV ormai dopo l’era COVID dei virologi ci sono adesso i geopolitici/geopolitologi. E quindi tutti a parlare dei piani Ursula e di industria della Difesa. Pochi con idee chiare. Pochi con la benché minima idea di quello di cui parlano. L’estate scorsa i giornalisti RAI lanciarono addirittura una mobilitazione No Peace No panel per chiedere maggiore spazio alle posizioni pacifiste. Il problema non è la Quantità di informazioni sulla Difesa ma la Qualità dei ragionamenti.

 

Picchi, dalla Lega a Fdi al nuovo lavoro di promoter e commerciale di piccole e medie imprese

Anche nel mondo industriale ed istituzionale si vede di tutto. L’ex sottosegretario Guglielmo Picchi e capo del centro studi Machiavelli, ha iniziato come una cassa di risonanza delle tesi identitarie leghiste ma ora si sta riposizionando su FdI e soprattutto si è messo a sponsorizzare varie aziende presso i grandi gruppi della Difesa. Cioè fa il promoter e commerciale per le piccole e medie imprese. Potrebbe lavorare per il Ministro Urso!

 

AID, Affari di/in famiglia

Fiammetta Salmoni, professoressa di diritto pubblico presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi è dal 2023 a capo di AID, Agenzia Industrie Difesa. Certo poca attinenza! È anche fondatrice di una società di ingegneria T2 poi passata all’(ex) marito dopo la nomina in AID e che opera anch’essa con le aziende della Difesa.

 

Dal M5S alla Deas

Massimo Artini appena nominato in DEAS, con un percorso da programmatore SW e appassionato pacifista M5S, dal 2021 è incaricato presso la NATO Communication Agency (NCIA) per ricoprire il ruolo di NATEX (National Expert). Grande esperto anche di sistemi informatici e di cyber, il fatto che insieme all’ex capo di stato maggiore Vecciarelli abbia accettato l’incarico in Deas, significa che l’azienda ha tutte le carte in regola per farcerla ad uscire dall’impasse mediatico generato da un chiacchiericcio che ai bene informati appare più “spintaneo” che spontaneo e a riprendere le sfide di innovazione e prodotti all’avanguardia per i quali si è sempre contraddistinta dalla propria nascita in poi. Un plauso alla imprenditrice Stefania Ranzato per come sta reagendo con decisione al fuoco di fila contro la sua persona. Chissà che dietro l’angolo non ci siano buone notizie in arrivo

 

Fondazione MedOr, da think tank ad Advisor del governo in politica estera

La Fondazione MedOr transitata ormai allo status di think tank di Stato sta cambiando pelle. Iniziata come fondazione di Leonardo è diventata grazie alla leadership dell’ex ministro Minniti un ente a sé stante che spazza sui temi di difesa e sicurezza globale avocando a sé’ il ruolo di advisor in politica estera del governo.

 

Difesa, piatto ricco….. dalla Ferrari ai carri armati, dai carrelli ai droni, gli imprenditori si scoprono interessati alla Difesa!

Poi ci sono movimenti nelle piccole e medie industrie della Difesa che cercano di occupare nuovi spazi alla luce dei milioni di euro che verranno messi presto sul tavolo. Iveco Defence è ormai sul mercato per essere venduta o quotata. In Veneto Faber ha riiniziato a fare bossoli. Berco del gruppo thyssenkrupp sta cercando di superare la crisi con commesse nel mondo militare. La famiglia Ferrari si sta avvicinando all’Esercito Italiano per fare qualcosa con la Difesa. Magari un bel carro armato rosso cavallino! Parlando di carri, RWM con il suo amministratore F. Sgarzi sta cercando di ampliare il suo mercato delle bombe cercando di fare acquisizioni in Italia e avvicinandosi per simmetria alla comunità inclusiva e pacifista degli esteri cercando di limitare i problemi avuti in passato con le bombe spedite nello Yemen. La Magnaghi dell’imprenditore Paolo Graziano, leader nei carrelli si sta mettendo a fare droni.

 

Un bel casino!

La Difesa e Sicurezza non sono però solo un Business. Rappresentano un valore essenziale per l’esistenza della Patria. Sono un valore che noi dovremmo essere tutti attenti a custodire e proteggere.